CERTIFICAZIONI PROFESSIONALI

Ora che LAST•TUNE™ ha raggiunto migliaia di utenti in tutto il mondo, abbiamo deciso di offrire l’opportunità di ricevere una certificazione a tutti quei professionisti (e non) che vogliano fare di questo metodo scientifico un vanto professionale, nonché una preziosa skill da presentare a livello curriculare fra le proprie competenze certificate. Un riconoscimento di merito.
STUDENTI : gli studenti dei licei musicali o delle lauree triennali in percussioni e batteria possono presentare il certificato come attività utile a ricevere crediti formativi per il proprio percorso scolastico.
DIDATTICA : il docente certificato potrà aggiungere l’insegnamento del metodo al proprio programma didattico nonché preparare i propri allievi per sostenere il percorso di certificazione.
LIVE-TECH : quale può essere una skill più apprezzata da presentare nel curriculum di un backliner o di un drum-tech se non quella di saper accordare alla perfezione un drum-set e poter realizzare un recall di tale accordatura ad ogni cambio-pelli per ogni singola data del tour?
PRODUCER : sound-engineer e studio-producer potranno aggiungere al proprio curriculum professionale la certificazione di saper prepare i drum-kit per incisioni identificando in poche mosse il sound desiderato dall’artista.
PERFORMER/TURNISTI : con qualsiasi altro strumento musicale risulterebbe scontato, ma nell’ambiente professionale è ben noto quanto possa valere la rara capacità di preparare velocemente ed efficacemente il drum-kit prima delle performance live o delle incisioni in studio.
PROVA D’ESAME
Tutto ciò che è necessario conoscere per affrontare la prova d’esame è contenuto nel libro “LAST•TUNE™ Guida definitiva all’accordatura dei tamburi“.
La prova è divisa in due parti, una prima prova teorica scritta e una seconda prova pratica.
• LA PROVA SCRITTA prevede 14 quesiti teorici a risposta multipla (ogni risposta corretta varrà 1/30 della valutazione) e una tabella d’accordatura da completare calcolando le 8 frequenze di pelli battenti e risonanti di un kit di 4 tamburi (ogni risposta corretta varrà 2/30 della valutazione). Sarà a disposizione del candidato la tabella delle frequenze di ciascuna nota per le prime 5 ottave di sviluppo. Il candidato avrà a disposizione 45 minuti.
Penna, pagine da compilare e un foglio di brutta a una calcolatrice saranno forniti al candidato dalla commissione.
Non sarà consentito introdurre telefoni e tablet accesi all’interno dello spazio dedicato alla prova.
Si accede alla prova pratica con una valutazione di almeno 18/30 alla prova scritta.
• LA PROVA PRATICA : sarà richiesto al candidato di realizzare due accordature su due diversi pezzi di un drum-set – ad esempio un tom e un rullante, piuttosto che un tom e un timpano – potrebbe esser richiesti un pitch e un intervallo specifico o lasciare al candidato la facoltà di sceglierli sulla base di una richiesta generica come ad esempio “un’accordatura media con sustain corto“).
Il candidato avrà a disposizione:
– I fusti da accordare già pellati e pretensionati
– Piano d’appoggio e cuscino
– Tablet con attiva l’app Calculator
– Tablet con attiva l’app Tone-Reference o altro generatore di toni
– Cuffie da collegare al tablet
– Tune-Bot live o studio
– Chiavette
– Mallet e Bacchette
– Righello per distanziare la cordiera
Non dovrà essere utilizzato tutto il materiale, è a discrezione della commissione chiedere al candidato di sviluppare l’accordatura con tone-reference o frequency-reader, piuttosto che lasciare all’esaminato la facoltà di scegliere. La prova pratica durerà un massimo di 15 minuti.
Se il candidato dimostrerà di saper padroneggiare la tecnica di accordatura conseguirà l’ottenimento del certificato che sarà vidimato e rilasciato direttamente al termine della prova pratica. Il nominativo del candidato resterà registrato su un albo delle certificazioni professionali con la data di rilascio dell’attestato.
ISCRIZIONE
• Attualmente gli esami si svolgono solo in presenza e in lingua Italiana;
• Possono partecipare i candidati di qualsiasi nazionalità e di qualsiasi età, se minorenni accompagnati da un genitore/tutore o attraverso l’autorizzazione raccolta dall’istituto/scuola/academy ospitante;
• Il costo d’iscrizione è di 70,00€ e andrà versato tramite PayPal o bonifico bancario attraverso le coordinate inviate al candidato via e-mail a seguito della registrazione attraverso il form di iscrizione;
• La quota verrà rimborsata solo in caso di annullamento della sessione prenotata;
• Per gli iscritti attraverso gli istituti/scuole/academy convenzionate-ospitanti l’iscrizione e il versamento della quota avverrà attraverso la segreteria secondo modalità da essa indicate;
• Se sono in programma sessioni d’esame calendarizzate verranno elencate in fondo a questa pagina indicando il giorno, la sede, e gli orari, e sarà attivato un form di prenotazione dove registrarsi inviando i propri dati. (Tutti i dati e i contatti forniti saranno usati solo ed esclusivamente per l’intestazione del pagamento della quota e la registrazione della prova d’esame, non saranno conservati, ceduti a terzi o utilizzati in nessun altro modo neanche per scopi promozionali, se non per le comunicazioni inerenti la prova).
• E’ possibile prenotare una sessione d’esame per uno o più candidati presso la nostra sede editoriale di Buccinasco (Milano) ai RecLab Studios semplicemente scrivendoci una mail e concordando una data utile per lo svolgimento.
• Le sessioni d’esame verranno puntualmente comunicate sul nostro profilo Instagram seguici!